Ispirata alle pecore originarie dei territori di Arbus dove il gregge è completamente nero.

Questo manufatto è realizzato interamente a mano e cotto con l’antica tecnica Bucchero. Il Bucchero designa una particolare classe di ceramica etrusca, i cui antecedenti vanno individuati nell’impasto nero lucido di ascendenza protostorica. Si tratta infatti di una tecnica ceramica tra le più antiche, che ritroviamo in Sardegna sin dal prenuragico (2200-2000 a.C.) attestata da numerosi ritrovamenti archeologici in gran parte dell’isola.

Il colore nero è infatti l’effetto del tipo di cottura lenta in ambiente fortemente riducente: gli ossidi e gli idrossidi di ferro presenti nelle argille, si trasformano per riduzione in ossidi ferrosi e ferroso-ferrici.