LS LINEARTE Premiazione Barisardo

All’interno della II Edizione della Biennale “Cultura nelle Mani”, organizzata dal CNA Ogliastra, si è tenuto il primo concorso di idee “I 5 sensi oltre le ragioni”. L’esposizione è stata visitabile dal 27 luglio al 3 agosto 2013.

Lo scopo e filo conduttore del concorso è stato il dialogo tra artigiano e designer per la realizzazione di un prodotto artigianale di qualità, simbolo di tradizioni ed usi in evoluzione che rappresentino la Sardegna. Nella fattispecie il superamento di barriere comunicative tra attori sapienti del mondo creativo e della cultura manifatturiera sarda.

La nostra opera “Donne nel Vento”, realizzata a “6 mani” da Lucio Silvia LS Linearte e Mauro Fanti,  ha vinto il primo premio giuria popolare.

Donne nel vento

Donne-al-Vento-695x1024

E’ un percorso evocativo rappresentante un tributo al lavoro ed ai sacrifici per cui da sempre le donne sarde si sono contraddistinte. Un cammino che queste donne sino a non troppo tempo fa usavano seguire attraversando le campagne campidanesi riarse dal Sole fino ad arrivare alle rive del Rio Leni per rifornirsi di acqua potabile e lavare i panni.

I materiali e le scelte stilistiche derivano direttamente dalle sensazioni scaturite dalla poesia:

Il maestrale piega al suo volere l’antico ginepro,
sibila flettendo le canne,
sferza l’aria sotto il sole cocente ma,
lungo l’arido erto sentiero,
la fiera Donna Sarda raggiunge la sua meta.

IMG_2494

Il maestrale, motore della scena, guida lo spettatore per l’intera opera lungo il percorso. Esso viene rappresentato attraverso delle lame tridimensionali di argilla bianca posate lungo l’intera scena sul fondo in juta grezza a simboleggiare le terre polverose arse dal sole.
Sul fondo di juta vengono disposte le figure delle donne, dei bassorilievi in ceramica bucchero, a cui si affiancano gli elementi naturalistici che caratterizzano il paesaggio: ginepri, canne e rocce, anch’essi in ceramica.

IMG_2438

La conclusione della scena rappresenta l’arrivo delle delle donne al loro traguardo, l’acqua, momento nel quale le lame bianche da vento diventano fiume, e accanto le donne che, liberate dal fardello della fatica del viaggio svestono il nero e vengono rappresentate in ceramica bianca, a simboleggiare la purezza.

DONNE-NEL-VENTO-concorso-2A4

Un ringraziamento speciale a Fabio Garau artefice della traduzione della poesia in caratteri braille, a tutti coloro che ci hanno votato, all’organizzazione della Biennale, al Comune di Bari Sardo e a tutto il Territorio Ogliastrino per la splendida e squisita ospitalità.

Grandissime congratulazioni ai vincitori del 1° Premio della Giuria Tecnica, Tessile d’Autore e Presti Filippo con l’opera “INTRECCI NURAGICI”. Altrettanti complimenti vanno alle nostre care amiche Francesca Frau e Simona Pibiri e alla loro opera “SON’E LUXI” e a tutti i colleghi partecipanti che, con il loro saper fare, hanno contribuito a creare una mostra meravigliosa.

lucio fanti silvia concas mauro fanti ls linearte

Condividiamo la nostra gioia e gratitudine.
Lucio, Silvia e Mauro